Descrizione
La particolarità delle travi in legno massiccio uso trieste è data dalla lavorazione a squadratura continua su quattro lati con angoli più o meno arrotondati, denominati “smussi”. I vantaggi nell’utilizzo delle travi in legno uso trieste derivano dal tipo di lavorazione che intacca solo superficialmente la fibra del legno, comportando una resistenza meccanica più elevata rispetto a quella delle travi segate. Le travature di questo tipo trovano impiego per la costruzione di coperture, solai e tetti. la lavorazione delle travi uso trieste comporta alla trave una dimensione disomogenea, poichè conica su tutta la lunghezza della trave. Il diametro iniziale e quello finale non sono identici. Tolleranza sullo spessore +/- 2 mm come per legge.